Passa al contenuto
  • fa-facebook
  • fa-twitter
  • fa-youtube
  • fa-linkedin
Upkeep the Alps

Upkeep the Alps

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V – A ITALIA SVIZZERA 2014-2020

  • Home
  • Partner
  • News
  • Materiali didattici e manuali
  • E-book
  • Attività
    • Eventi e documentazione
  • Testimonianze
  • Contatti

Categoria: Proceedings eventi

tutti i materiali degli eventi

Materiali ed atti del convegno Le reti escursionistiche: opportunità e strumenti di cambiamento culturale e professionale – Varese 14 novembre
Pubblicato in news Nessun commento

Materiali ed atti del convegno Le reti escursionistiche: opportunità e strumenti di cambiamento culturale e professionale – Varese 14 novembre

Ecco i materiali del convegno Le reti escursionistiche: opportunità e strumenti di cambiamento culturale e professionale – Varese 14 novembre 2018 Presentazione Progetto Enrico Calvo ERSAF Lombardia Presentazione Workshop Luca Grimaldi ERSAF Lombardia A breve saranno disponibili gli esiti dei questionari

Articoli recenti

  • “Progettare tra le pieghe del paesaggio”, seminario online gratuito
  • Riparte il corso “Il cantiere di ingegneria naturalistica dalla teoria alla pratica”
  • La lectio magistralis di “Upkeep the Alps” a Varese
  • LECTIO MAGISTRALIS “SENTIERI, ESPRESSIONE DELLA CULTURA E DEL BENESSERE DI UN TERRITORIO”
  • Ancora alcuni posti liberi per il corso “Elementi di arredo per la sentieristica e valorizzazione legno locale”
  • A settembre il corso di formazione per ragazzi “Tra sentieri, torrenti e castagneti: facendo si impara”
  • Guarda l’evento conclusivo di Upkeep the Alps
  • Evento conclusivo del progetto Upkeep the Alps
  • L’e-book di Upkeep The Alps è online
  • Leggi qui i nostri ebook dei manuali CAI -new
  • Corso “Utilizzo del GPS e del software GIS” in modalità online
  • “Progettare coni principi dell’ingegneria naturalistica”: lezione on line il 19 maggio
  • Disponibili (anche online) i nuovi manuali su sentieri, rilievo e attività dei volontari
  • Modifiche al calendario dei corsi per emergenza Coronavirus
  • Sospensione corsi e attività di “Upkeep the Alps”
  • Corso “Utilizzo del GPS e del software GIS”, 3ª edizione
  • Incontro di formazione e di aggiornamento sulla segnaletica e la manutenzione dei sentieri
  • A Poschiavo il corso “Rilievo e gestione di dati georeferenziati e utilizzo di strumenti GIS per la pianificazione territoriale”
  • Aperte le iscrizioni al corso “Il cantiere di ingegneria naturalistica dalla teoria alla pratica”
  • Aperte le iscrizioni al corso “Progettare con i principi dell’ingegneria naturalistica”
  • Appuntamento a gennaio per un altro corso sulla sentieristica
  • Aperte le iscrizioni al corso “Il cantiere di ingegneria naturalistica, dalla teoria alla pratica”
  • Dal 18 ottobre una nuova sessione di corsi dedicati alla progettazione, manutenzione e gestione della sentieristica. ISCRIZIONI CHIUSE
  • Aperte le iscrizioni ai corsi “Utilizzo del GPS – livello base” e “Utilizzo del GPS e del software GIS”
  • Aperte le iscrizioni ai corsi dedicati alla progettazione, manutenzione e gestione della sentieristica
  • Aperte le iscrizioni al corso gratuito “Progettare con i principi dell’Ingegneria Naturalistica in aree protette e Rete Natura 2000”
  • “Capire, realizzare e mantenere muri a secco”: corso gratuito dal 14 al 19 ottobre in Val Mesolcina (Svizzera)
  • Iscrizioni aperte al corso “Il castagno per il territorio dalla sentieristica al paesaggio”
  • Al via in autunno sei corsi dedicati alla progettazione, manutenzione e gestione della sentieristica
  • Corso “Operatore di ingegneria naturalistica”
  • Una mattina dedicata alla filiera del legno di castagno
  • Corso “Il Castagno per il territorio: dalla sentieristica al paesaggio”
  • Corso “Utilizzo del GPS – livello avanzato”
  • Corso “Utilizzo del GPS – livello base”
  • Corso “Capire, realizzare e mantenere muri a secco”
  • Programmazione delle attività formative
  • Risultati dei questionari di Stakeholder involvement
  • Le reti escursionistiche: opportunità e strumenti di cambiamento culturale e professionale – 3 dicembre Poschiavo
  • Compila il questionario di stakeholder involvement
  • Materiali ed atti del convegno Le reti escursionistiche: opportunità e strumenti di cambiamento culturale e professionale – Varese 14 novembre

Commenti recenti

  • Franco su L’e-book di Upkeep The Alps è online
  • Guido Fossati su Modifiche al calendario dei corsi per emergenza Coronavirus
  • Patrizio Nobile su Modifiche al calendario dei corsi per emergenza Coronavirus
  • Guido Fossati su “Progettare coni principi dell’ingegneria naturalistica”: lezione on line il 19 maggio
  • Guido Fossati su Corso “Utilizzo del GPS e del software GIS” in modalità online

Archivi

  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018

Categorie

  • castagno
  • castanicultura
  • corsi
  • georeferenziazione
  • gis corsi
  • gps corsi
  • ingegneria naturalistica
  • manuali cai
  • manutenzione sentieri
  • muri a secco
  • news
  • Proceedings eventi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Menù secondario

Llorix One Lite powered by WordPress