Ancora alcuni posti liberi per il corso “Elementi di arredo per la sentieristica e valorizzazione legno locale”

Ancora alcuni posti liberi per il corso “Elementi di arredo per la sentieristica e valorizzazione legno locale”

Il corso, formativo e gratuito, si rivolge a a operatori forestali, impresari edili, apprendisti, agricoltori, liberi professionisti, studenti, giovani che vogliono intraprendere una professione pratica. Il corso ha una durata di 2 giorni e prevede la realizzazione di opere di arredo urbano legato alla sentieristica (panchine, tavoli picnic ecc.) utilizzando materiale locale di scarto perLeggi di più a riguardoAncora alcuni posti liberi per il corso “Elementi di arredo per la sentieristica e valorizzazione legno locale”[…]

A settembre il  corso di formazione per ragazzi “Tra sentieri, torrenti e castagneti: facendo si impara”

A settembre il corso di formazione per ragazzi “Tra sentieri, torrenti e castagneti: facendo si impara”

Il corso, organizzato in collaborazione con la Cooperativa sociale Liberi Sogni, è rivolto a ragazzi di età compresa tra i 15 e 25 anni. Verranno forniti, con metodo esperienziale, i primi rudimenti teorici e tecnici per la manutenzione e la salvaguardia di torrenti, sentieri e castagneti. Teoria e molta pratica: si andrà ad operare sulLeggi di più a riguardoA settembre il corso di formazione per ragazzi “Tra sentieri, torrenti e castagneti: facendo si impara”[…]

Incontro di formazione e di aggiornamento sulla segnaletica e la manutenzione dei sentieri

Incontro di formazione e di aggiornamento sulla segnaletica e la manutenzione dei sentieri

Il corso è rivolto e riservato a soci del Club Alpino Italiano regolarmente iscritti a sezioni lombarde che vogliano apprendere e aggiornarsi sulle basi della “sentieristica” (la segnaletica, la pianificazione e la manutenzione). Si svolgerà nel corso di un fine settimana a cura del Club Alpino Italiano Regione Lombardia – Commissione Regionale Lombarda Sentieri eLeggi di più a riguardoIncontro di formazione e di aggiornamento sulla segnaletica e la manutenzione dei sentieri[…]

A Poschiavo il  corso “Rilievo e gestione di dati georeferenziati e utilizzo di strumenti GIS per la pianificazione territoriale”

A Poschiavo il corso “Rilievo e gestione di dati georeferenziati e utilizzo di strumenti GIS per la pianificazione territoriale”

Il corso è rivolto  a operatori del settore, liberi professionisti o dipendenti di piccole medie imprese, esercizi commerciali, NEET, tecnici degli enti locali, associazioni di volontariato impegnate nella gestione del territorio e delle rete dei sentieri.; avrà l’obbiettivo è fornire ai partecipanti una competenza di base sull’utilizzo degli strumenti GIS per  attività di rilievo eLeggi di più a riguardoA Poschiavo il corso “Rilievo e gestione di dati georeferenziati e utilizzo di strumenti GIS per la pianificazione territoriale”[…]

Aperte le iscrizioni al corso “Il cantiere di ingegneria naturalistica dalla teoria alla pratica”

Aperte le iscrizioni al corso “Il cantiere di ingegneria naturalistica dalla teoria alla pratica”

Il corso si rivolge a operai forestali, liberi professionisti, tecnici degli enti locali, dipendenti di piccole medie imprese, NEET, esercizi commerciali, associazioni di volontariato impegnate nella gestione del territorio e delle rete dei sentieri. Il corso, della durata di due giorni, tratterà dell’organizzazione dei cantieri forestali di ingegneria naturalistica, della tipologia di interventi, della esecuzioneLeggi di più a riguardoAperte le iscrizioni al corso “Il cantiere di ingegneria naturalistica dalla teoria alla pratica”[…]

Aperte le iscrizioni al corso “Progettare con i principi dell’ingegneria naturalistica”

Aperte le iscrizioni al corso “Progettare con i principi dell’ingegneria naturalistica”

Il corso si rivolge operatori del settore, liberi professionisti, tecnici degli enti locali, dipendenti di piccole medie imprese, NEET, esercizi commerciali, associazioni di volontariato impegnate nella gestione del territorio e delle rete dei sentieri. Si svilupperà in tre giornate con lezioni ed esercitazioni in aula. Una quarta giornata sarà dedicata alla visita di un cantiereLeggi di più a riguardoAperte le iscrizioni al corso “Progettare con i principi dell’ingegneria naturalistica”[…]

Aperte le iscrizioni al corso “Il cantiere di ingegneria naturalistica, dalla teoria alla pratica”

Aperte le iscrizioni al corso “Il cantiere di ingegneria naturalistica, dalla teoria alla pratica”

Il corso formativo gratuito è rivolto a operatori forestali, impresari edili, apprendisti, agricoltori, agronomi, forestali, architetti, liberi professionisti e studenti. Tratterà della sicurezza nei cantieri forestali di ingegneria naturalistica, delle problematiche ad esso annesse, dell’aspetto economico di questi interventi e prevederà la visita ad alcune opere di già realizzate. Durata e sede del corso 24Leggi di più a riguardoAperte le iscrizioni al corso “Il cantiere di ingegneria naturalistica, dalla teoria alla pratica”[…]

Aperte le iscrizioni al corso gratuito “Progettare con i principi dell’Ingegneria Naturalistica in aree protette e Rete Natura 2000”

Aperte le iscrizioni al corso gratuito “Progettare con i principi dell’Ingegneria Naturalistica in aree protette e Rete Natura 2000”

Il corso si rivolge a tutti i professionisti che si occupano di progettazione degli interventi di difesa del suolo e di mitigazione degli impatti ambientali o che vogliono acquisire le competenze fondamentali per occuparsene. Si svilupperà in quattro giornate con lezioni ed esercitazioni in aula. Il corso prevede la possibilità, ma non l’obbligo, di frequentareLeggi di più a riguardoAperte le iscrizioni al corso gratuito “Progettare con i principi dell’Ingegneria Naturalistica in aree protette e Rete Natura 2000”[…]