Il corso si rivolge a operai forestali, liberi professionisti, tecnici degli enti locali, dipendenti di piccole medie imprese, NEET, esercizi commerciali, associazioni di volontariato impegnate nella gestione del territorio e delle rete dei sentieri.
Il corso, della durata di due giorni, tratterà dell’organizzazione dei cantieri forestali di ingegneria naturalistica, della tipologia di interventi, della esecuzione e verifica dei lavori e degli aspetti legati alla sicurezza degli operatori; prevederà la visita ad alcune opere già realizzate.
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
DATE E ORARI
Giovedì 5 marzo 2020 re 8.30—17.30
Venerdì 6 marzo 2020 ore 8.30—17.30
SEDE
Le lezioni si terranno presso la Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino, via Pedro Vassena 4, 23851 in località Sala al Barro – Galbiate (LC)
DOCENTI
Il corso è organizzato e tenuto da istruttori AIFOR (Associazione Istruttori Forestali). Il responsabile del corso è l’istruttore Aimo Paolo , Dott. Forestale, esperto di progettazione e realizzazione di opere di Inge-gneria Naturalistica.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per motivi organizzativi la partecipazione al corso è limitata a 25 persone che abbiano già compiuto 18 anni. Al fine dell’assegnazione dei posti si seguirà l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Per ogni ente, azienda od associazione sono ammessi fino a un massimo di tre partecipanti.
Chiusura delle iscrizioni: 20 febbraio 2020.
Inviare il modulo di iscrizione debitamente compilato al seguente indirizzo: corsolecco@upkeepthealps.eu
ULTERIORI INFORMAZIONI
Il corso è GRATUITO. Sono a carico dei partecipanti le pause caffè, i pranzi e il trasporto per raggiungere la sede del corso.
E’ consigliato un abbigliamento comodo e idoneo alle uscite in campo.
I partecipanti dichiarano la loro idoneità fisica per le uscite sul campo. Durante il corso verranno effettuati riprese e foto al fine di predisporre video e materiale multimediale da utilizzare come strumento promozionale e divulgativo circa le attività del Progetto. Verrà richiesta l’autorizzazione prima dell’avvio delle attività.
Per informazioni e richieste specifiche sul corso utilizzare e-mail di iscrizione.
.
Nei sottostanti file pdf sono disponibili: