Aperte le iscrizioni al corso “Progettare con i principi dell’ingegneria naturalistica”

Il corso si rivolge operatori del settore, liberi professionisti, tecnici degli enti locali, dipendenti di piccole medie imprese, NEET, esercizi commerciali, associazioni di volontariato impegnate nella gestione del territorio e delle rete dei sentieri.

Si svilupperà in tre giornate con lezioni ed esercitazioni in aula. Una quarta giornata sarà dedicata alla visita di un cantiere e di opere già realizzate.

DATE, PROGRAMMA E SEDE DEL CORSO

Venerdì 14 febbraio (in aula) 9.30 —13.30 14.30—18.30 Cenni di dinamica dei corsi d’acqua e di idraulica fluviale
Venerdì 21 febbraio (in aula) 9.30 —13.30 14.30—18.30 Principi dell’ingegneria naturalistica e caratteristiche e dinamica della vegetazione riparia
Venerdì 28 febbraio (in aula) 9.30 —13.30 14.30—18.30 Tecniche di ingegneria naturalistica per la stabilizzazione delle sponde  e loro progettazione
Venerdì 6 marzo (in campo) 9.30 —18.30   Visita tecnica

Le lezioni si terranno presso la Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino, via Pedro Vassena  4, 23851 in località Sala al Barro – Galbiate (LC)

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per motivi organizzativi la partecipazione al corso è limitata a 25 persone che abbiano già compiuto 18 anni. Al fine dell’assegnazione dei posti si seguirà l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Per ogni ente, azienda od associazione sono ammessi fino a un massimo di tre partecipanti.

Chiusura delle iscrizioni: 11 febbraio  2020.

Inviare il modulo di iscrizione debitamente compilato al seguente indirizzo:  corsolecco@upkeepthealps.eu

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il corso è GRATUITO. Sono a carico dei partecipanti le pause caffè, i pranzi e il trasporto per raggiungere la sede del corso.

Sono state attivate le procedure per il riconoscimento dei crediti formativi da parte del Collegio Geometri, dell’Ordine Dottori Forestali e dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecco.

Per informazioni e richieste specifiche sui corsi utilizzare gli indirizzi e-mail di iscrizione

.

Nei sottostanti file pdf sono disponibili:

Presentazione del corso

Programma del corso

Modulo di iscrizione