Video corso “Capire, realizzare e mantenere muri a secco”

Attivitàdocente
I corsi di formazione sui muri a secco In Valtellina e ValposchiavoDario Foppoli
Come si costruisce un muro a seccoMartin Lutz
La natura geologica dei manufatti in pietraAlfredo dell’Agosto
Alpicultura e paesaggio alpinoFausto Gusmeroli
Ecosistemi alpini Ruggero Spada
Le colture agricole dei terrazzamentiMartina Menghini
Il recupero delle varietà agricole tradizionali dell’Alta Valtellina Patrizio Mazzucchelli
Il paesaggio culturale dei muri a secco Angelica Abderhalten
Il valore non museale del muro a seccoEvaristo Zanolari
La stabilità dei muri a seccoGianni Bretto
Gli studi linguistici sulla nomenclatura della pietra a seccoGisella Giordano
I terrazzamenti della Valtellina: il caso dell’ulivoIvano Fojanini
I terrazzamenti nei Grigioni italiani: l’esempio di CavaioneLuca Plozza
Viticoltura e muretti a seccoMarcel Zanolari
Manufatti in pietra in culture diverse: i ponti in Cina e in OccidenteTom Peters
La funzione del bosco nelle aree terrazzateTiziana Stangoni