Video corso “Progettazione, gestione e manutenzione della sentieristica” – Sondrio, 3 edizione

 

SEDE DI SONDRIO

10, 11, 18, 24 gennaio 2020

Lezionedocente
Illustrazione programma del corsoLuca Grimaldi
Sentiero: storia, definizione, tipologia, caratteristiche, gradi di difficoltà, uso attuale, segnaletica – parte 1Tarcisio De Florian
Sentiero: storia, definizione, tipologia, caratteristiche, gradi di difficoltà, uso attuale, segnaletica – parte 2 Tarcisio De Florian
– Esigenze ed aspettative degli Enti comprensoriali gestori di reti sentieri
– Progettazione dei sentieri e della relativa segnaletica
– Collaborazione tra funzionari responsabili e progettisti incaricati
Paolo Ferrari
Claudio Del Dosso
Alfredo Dell’Agosto,
– Legge 5/17 Sentieri Regione Lombardia, regolamento attuativo
– Piano regionale della REL
– Catasto nazionale, regionale, provinciale dei sentieri
– Gestione catasto regionale e provinciale
Luca Grimaldi
– Progettazione, gestione e manutenzione
– Esempi di opere in quota
– Organizzazione del cantiere e procedure di lavoro in sicurezza
Alberto Fioroni
Monitoraggio delle criticità
– Gestione interventi di recupero, manutenzione ordinaria, realizzazione segnaletica orizzontale
Alessandro Caligari
– Progettazione e gestione di interventi strutturali sui sentieri
– Valorizzare il sentiero con recuperi di manufatti di interesse
Dario Foppoli
Case history di collaborazione e partenariato sul territorio: manutenzione e progetto “+++” Gianfranco De Campo
-Fruizione turistica della rete sentieri
– Strumenti e metodi di rilievo e analisi dati flussi turistici
– Promozione e valorizzazione dei percorsi con tematici mirati
– Percorsi ad uso misto
Marzia Fioroni