Corso | Data | Immagini | filmati | Materiali didattici |
Il cantiere di ingegneria naturalistica dalla teoria alla pratica | 23, 24 settembre 2020 |  | |  |
Progettare con i principi dell’ingegneria naturalistica | 14, 21 febbraio 19 maggio 15, 26 giugno 2020 | | |  |
Progettazione, manutenzione e gestione della sentieristica – Sondrio | 10 /11 gennaio 17/18 gennaio 24/25 gennaio 2020 |  |  | |
Utilizzo del GPS e software GIS | 6, 7, 8 e 14, 15 novembre 2019 |  |  |  |
Utilizzo del GPS – livello base | 12, 13 ottobre 2019 |  |  |  |
Progettazione, manutenzione e gestione della sentieristica – Lecco, Pian dei Resinelli | 4/5 ottobre 11/12 ottobre 18/19 ottobre 2019 | |  | |
Progettazione, manutenzione e gestione della sentieristica – Sondrio | 20/21 settembre 27/28 settembre 4/5 ottobre 2019 |  |  |  |
Progettazione, manutenzione e gestione della sentieristica – Edolo | 27/28 settebre 4/5 ottobre 11/12 ottobre 2019 |  |  |  |
Il castagno per il territorio – modulo legno (Varese) | 21-23 giugno 20-23 settembre 2019 |  |  |  |
Progettare con i principi dell’ingegneria naturalistica in aree protette | 27 settembre, 4, 11, 18 ottobre 2019 |  |  |  |
Il castagno per il territorio, dalla sentieristica al paesaggio – Valposchiavo (CH) | 13-15 settembre 2019 15-17 novembre 2019 | |  |  |
Operatore di ingegneria naturalistica | 6, 9-13 settembre 2019 |  |  |  |
Utilizzo del GPS e software GIS | 26, 27 giugno 3-5 luglio 2019 |  |  |  |
Utililizzo del GPS – livello base | 8-9 giugno 2019 | |  |  |
Capire, realizzare, mantenere muri a secco | 27 maggio-1 giugno 2019 14-19 ottobre 2019 |  |  | |